Cos'è una corona?
Le corone sono il modo ideale di ricostruire e rinforzare denti che sono stati rotti o indeboliti da carie o otturazioni particolarmente estese. La corona si innesta esattamente sulla parte residua del dente ridandogli struttura, forza e la forma di un dente naturale.
Perchè dovrei aver bisogno di una corona?
Ci sono una serie di motivi. Per esempio:
- Il dente potrebbe essere stato indebolito da un'otturazione molto estesa
- Per migliorare l'aspetto dei denti dopo un'otturazione
- Dopo aver fatto una terapia canalare per proteggere il dente trattato
- Dopo aver danneggiato un dente a causa di un incidente
- Per migliorare l'adesione di un ponte o di una protesi
Come si prepara un dente per una corona?
Lo specialista in Protesi dentaria preparerà il dente facendogli assumere la forma ideale per una corona eliminando una parte esterna del dente e lasciando solo una parte interna molto solida. Ovviamente la parte di dente asportata sarà pari allo spessore della corona da montare. Una volta data la forma voluta, il protesista prenderà le impronte del dente preparato, del dente opposto e del modo con cui interferiscono nella masticazione. Con queste informazioni e con le informazioni sul colore dei denti del paziente, viene prescritta la realizzazione della corona all'odontotecnico di fiducia.
La corona si noterà?
No. La corona sarà realizzata per essere in tutto uguale agli altri denti. La tonalità di colore dei denti vicini sarà utilizzata per fare in modo che la corona si inserisca il più naturalmente possibile tra gli atri denti. Una corona provvisoria (Provvisorio) normalmente realizzata in materiale plastico, sarà montata sul dente preparato in attesa che la corona definitiva sia pronta. Questi provvisori potranno essere meno naturali della corona definitiva e quindi si potranno notare maggiormente ma sono fatti per durare solo poche settimane.
Quanto dura in tutto il trattamento?
Saranno necessari non meno di due sedute: la prima per la preparazione, le impronte, la prova colore e per montare il provvisorio, la seconda per montare la corona definitiva quando sarà pronta.
La preparazione del dente è un trattamento doloroso?
No. Una anestesia locale non farà sentire niente di più di quanto si avverte durante una normale otturazione. Se il dente è devitalizzato e si vuol innestare una corona su un perno moncone, allora l'anestesia può non essere necessaria.
Quanto tempo può durare una corona?
La vita media di una corona dipende dalla cura che se ne ha. La corona non può essere attaccata dalle carie ma la carie può svilupparsi nella parte di congiunzione tra il dente e la corona. E' fondamentale mantenere questa zona pulita come gli altri denti, o la carie potrebbe mettere in pericolo la corona. Se se ne ha cura le corone possono durare per molti anni ed un bravo specialista vi può aiutare a conservarla bene.
Le corone dentali in ceramica si integrano perfettamente con gli altri denti.
La ceramica ha segnato una grande evoluzione nell'odontoiatria per la sua trasparenza, simile a quella dei denti naturali, infatti lascia filtrare la luce con un ottimo risultato estetico, in armonia con il sorriso.
E’ un materiale ben tollerato. Leggermente trasparente, solido, è praticamente impossibile distinguerlo dall’elemento naturale, anche in piena luce: sembra lo smalto dei denti. La corona è invisibile.
Lo Studio è in grado di offrirvi anche l'ultima tecnologia in campo protesico: le corone in zirconia.
Con l’aiuto di questo materiale all’avanguardia, si può mettere a segno un risultato perfetto dal punto di vista estetico, congiuntamente alla più alta precisione di adattamento. L’involucro consiste di ossido di zirconio bianco, leggero e sottile, tuttavia estremamente stabile ed altamente tollerato dai tessuti.
L'utilizzo di un materiale quale lo zirconio insieme alla tecnologia CAD/CAM è alla base di una nuova tecnica per eseguire corone (capsule) e ponti.
Con la tecnologia CAD/CAM il dentista prepara il dente da ricoprire secondo la normale procedura e prende poi le impronte delle arcate dentali con i soliti materiali. Il laboratorio odontotecnico riceve le impronte e sviluppa i modelli in gesso. A questo punto la metodica varia: i modelli delle arcate vengono digitalizzati con uno scanner tridimensionale. Nella fase successiva l'odontotecnico progetta al computer la cappettina in zirconia (fase CAD) individualizzandola secondo le necessità del paziente.
Queste corone soddisfano così le più alte esigenze estetiche dei nostri pazienti. Poi segue la CAM (Computer Aided Manufacturing), l’esatta produzione con l’aiuto di un computer. In questa procedura una macchina comandata digitalmente fresa l’involucro della corona di blocchi finiti di zirconio.
Dopo il dentista prova questa struttura finita sul dente del paziente.